È ormai risaputo come la musica, affrontata fin dai primi anni di vita se non prima,
possa aiutare lo sviluppo neurologico, cognitivo, linguistico, emotivo e sociale di un futuro adulto
offrendogli opportunità eccellenti per interazioni di qualità. Varie ricerche hanno
dimostrato che l’esperienza musicale precoce può aumentare le competenze del bambino anche in
attività non musicali come le competenze comunicative e le funzioni cognitive di base.
Ad esempio fare musica stimola lo sviluppo dell’attenzione, della discriminazione uditiva,
della memoria, della coordinazione motoria e della capacità di interagire con gli altri
migliorando inoltre le abilità linguistiche e di lettura. Fare musica avvicina il bambino alla
bellezza e rinforza la motivazione ad apprendere attraverso il piacere, il gioco e il divertimento.
Concludiamo perciò che la musica fatta fin da bambini è utile durante tutto il corso della
vita.
Il corso di propedeutica prevede lezioni collettive di 45
minuti a settimana e si attiva con un minimo di 3 allievi.
Il corso di propedeutica pre-strumento è aperto ai bambini in età prescolare (3-6 anni), i
quali sperimenteranno attraverso attività ludiche le basi per una corretta formazione musicale.
Tramite attività quali: cantare, ascoltare, danzare, fare ritmo, esprimere/creare, si cercherà
di sviluppare e stimolare il senso del ritmo, la coordinazione motoria laterale e bilaterale, affinare
le capacità di ascolto, controllare l'uso della voce e della respirazione nei primi canti,
finalizzando il tutto allo sviluppo di un buon orecchio musicale. Gli strumenti utilizzati saranno:
strumenti ritmici Orff, strumenti da loro creati, proprio corpo (body percussion), ascolti guidati,
tastiere, flauti e tutto quello che potrà essere utile all'arricchimento dell'esperienza
musicale del bambino.
Costo 25€ ogni mese.
Il corso di teoria e solfeggio è un corso complementare ai corsi strumentali nel quale vengono affrontati i principi teorici che stanno alla base della pratica musicale con cenni di storia della musica e armonia. Benchè all'interno della lezione individuale di strumento venga già affrontata la teoria ed il solfeggio, questo corso vuole garantire un approfondimento migliore della materia, proponendolo come corso individuale avanzato e verso il quale sarà il docente ad indirizzare l'allievo. Ai vari livelli vengono affrontate: la notazione, la lettura musicale nelle varie chiavi, durata dei suoni, tempi e ritmi, segni di agogica e dinamica, scale, intervalli, tonalità, abbellimenti, dettato ritmico, melodico e armonico, solfeggio cantato e trasporto, setticlavio. Il corso prevede lezioni individuali a cadenza settimanale da 45 o 60 minuti al costo, rispettivamente di 50€ ogni mese e 65€ ogni mese.
I corsi di musica d'insieme sono corsi complementari allo studio individuale dello strumento che propongono all'allievo esperienze di musica collettiva con strumenti Orff, Body percussion, Suzuki, utilizzo della voce o addirittura volti alla creazione di piccoli ensemble strumentali di chitarre, violino, violoncelli e pianoforti. L'obiettivo è di migliorare la lettura della partitura riuscendo ad attivare l'ascolto di se stessi e soprattutto quello collettivo, attività fondamentale che coadiuva lo studio individuale fin dai primi anni.
Stiamo elaborando
la tua richiesta