Pianoforte - Obiettivi del Corso.
Attraverso l'uso di metodi moderni e tecniche di insegnamento accattivanti, l'allievo inizia a suonare lo strumento già dalla prima lezione. Nel
percorso di studi, dopo i primi anni di propedeutica sullo strumento, l'allievo affronterà studi
di tecnica, delle scale, degli arpeggi, delle doppie note, degli accordi, della dinamica pianistica
(ritmica, fraseggio, coloriti, pedale) e tecnica del peso/rilassamento che consenta allo studente di
sviluppare articolazione ed agilità nelle dita, indipendenza delle mani, velocità ed
uguaglianza delle mani, per passare poi a composizioni di polifonia e brani dal repertorio classico,
romantico e moderno conoscendo gli autori più importanti della letteratura pianistica e cercando
di sviluppare qualità espressivo/interpretative adatte ad ogni periodo.
Chitarra - Obiettivi del Corso.
Attraverso l'uso di metodi moderni e tecniche di insegnamento accattivanti, l'allievo inizia a suonare lo strumento già dalla prima lezione. Nel
percorso di studi, dopo i primi anni di propedeutica sullo strumento, l'allievo affronterà studi
di tecnica, attraverso i quali acquisirà una corretta e consapevole postura del corpo in
relazione allo strumento, consoliderà le tecniche basi e avanzate della mano destra (tocco
appoggiato e tocco libero; tecnica dei bicordi e accordi) e della mano sinistra (posizione delle note
sulla tastiera e relative diteggiature, accordi, legati, abbellimenti), e la coordinazione delle due
mani. Eseguirà esercizi, studi e brani di differente stile permettendo così di far
conoscere all’allievo ogni aspetto dello strumento che ne caratterizza la versatilità a essere
utilizzato in ogni tipo di musica, per ricercare un’interpretazione ed espressione musicale individuale
e personale, svincolata dallo strumento. Parteciperà inoltre alla musica d’insieme (duo, trio,
piccoli ensemble anche con altri strumenti) permettendo momenti d’incontro, scambio, confronto e
condivisione garantendo una crescita non soltanto musicale ma anche individuale.
Canto - Obiettivi del Corso.
Attraverso tecniche di respirazione, studio della vocalità e lettura cantata della linea melodica il cantante acquisirà consapevolezza del proprio corpo vocale e imparerà a gestire il proprio strumento interno. Nel percorso di studi affronterà vocalizzi, studi di tecnica, arie d'opera o da camera tratte dai vari periodi e adatte al proprio registro vocale. L'impostazione vocale che viene insegnata non preclude la scelta di eseguire repertorio più moderno personalizzando così il percorso sulle esigenze dello studente.
Violino - Obiettivi del Corso.
Il corso di violino propone un avvicinamento alla conoscenza e allo studio dello strumento cercando quanto più possibile di programmare con ciascun
studente un percorso adeguato ai propri desideri e inclinazioni. Le lezioni vogliono essere non solo
orientate all’apprendimento di metodologie tecniche ed esecutive, ma anche momento di riflessione sulle
proprie capacità di ascolto, ritmiche e armoniche, così da poter sviluppare al meglio
l’aspetto creativo-musicale di ciascuno di noi. Il corso prevede in prima battuta l’apprendimento di una
vasta gamma di esercizi che mirerà a consolidare, mediante attività sull’arco,
sull’articolazione della mano sinistra, sul vibrato e sull’esecuzione di facili brani, l’indipendenza
dello strumentista e sviluppare una conoscenza base e progressivamente più approfondita della
tecnica e della pratica musicale del violino. Nel percorso di studi, dopo i primi anni di propedeutica
sullo strumento, l'allievo affronterà studi di tecnica avanzata, brani dal repertorio classico,
romantico, moderno e contemporaneo, conoscendo gli autori più importanti della letteratura per
violino e cercando di sviluppare qualità espressivo/interpretative adatte ad ogni periodo.
Violoncello - Obiettivi del Corso.
Attraverso l'uso di metodi moderni e tecniche di insegnamento accattivanti, l'allievo inizia a suonare lo strumento già dalla prima lezione. Il
corso prevede le seguenti fasi: esercizi per l'arco, il pizzicato, esercizi per la forza e
l'indipendenza delle dita, posizioni sul violoncello, scale, arpeggi, esercizi per la velocità e
l'uguaglianza, il vibrato, articolazione del pollice. Tutto ciò mira a sviluppare una conoscenza
base e progressivamente più approfondita della tecnica e della pratica musicale del violoncello.
Nel percorso di studi, dopo i primi anni di propedeutica sullo strumento, l'allievo affronterà
studi di tecnica, polifonia, e brani dal repertorio classico, romantico e moderno conoscendo gli autori
più importanti della letteratura per violoncello e cercando di sviluppare qualità
espressivo/interpretative adatte ad ogni periodo.